Viva la cucina mediterranea nel mondo

di Raffella Sergio

Terminato l’evento celebrativo della cucina mediterranea nel mondo, organizzato dallo chef Luigi Diotaiuti, presidente della Fondazione omonima, andato in scena venerdì 25 ottobre in occasione dei 50 anni del glorioso Istituto Alberghiero Giovanni Paolo II di Maratea (PZ) in via Za’ Pagana. Presenti alla kermesse ospiti di eccezione tra i quali l’assessore alle attività produttive della Regione Basilicata Francesco Cupparo, il sindaco di Maratea Cesare Albanese e diversi esponenti del mondo culinario e della docenza in materia come Donato Pessolani, presidente associazione cuochi potentini. Nel corso della giornata vi sono stati gli interventi a distanza in videoconferenza del dott. cardiologo Julio Panza direttamente dal Medical College di New York, di Amy Riolo da Washington, in veste di ambasciatrice della cucina mediterranea nonché cavaliere nell’ ordine della stella d’Italia e di Rocco Pozzullo da Singapore, presidente della Federazione Italiana Cuochi. Durante l’evento si è sottolineato come vi sia diretta connessione tra la cucina mediterranea, intesa come mangiare sano ed equilibrato, e la salute cardiovascolare e generale di uomini e donne. Parimenti importante è stata la sottolineatura di come siano stati gli stessi artisti culinari italiani a divulgare questa rinomata cucina nell’ intero globo terracqueo, emigrando e portando in valigia la propria raffinata arte e la notorietà di prodotti immortali quali, per citare soltanto i più celebri, la pasta e la pizza. Attualmente sono diverse le attività produttive aperte e di successo all’ estero, come ristoranti stellati e hotel con una gastronomia di pregio, il tutto in nome di un marchio made in Italy ai fornelli, che il mondo ci riconosce e per il quale ci applaude! Molto interessante e applaudito l’intervento dell’assessore regionale Cupparo che ha evidenziato come ai giovani studenti bisogna dare dignità, se gli si vuol dare fiducia, attraverso il riconoscimento di finanziamenti all’istituto alberghiero per l’acquisto di attrezzature all’avanguardia. Di questa promozione si deve interessare la politica locale, che, oltre a garantire l’uso di strumenti tecnologici di ultima generazione, dovrebbe occuparsi anche di migliorare le infrastrutture per agevolare lo spostamento dei ragazzi. Ha infine sostenuto che per una crescita turistica di Maratea occorre una ristrutturazione degli alberghi a prescindere dall’ aiuto della politica, perché l’ospitalità è alla base di una buona accoglienza. La predisposizione all’accoglienza di una località riguarda sia i poteri pubblici, sia gli operatori di settore, sia i residenti: ciascuno di loro può fare del suo meglio affinché i visitatori si sentano a casa propria!

CronacheDellaSera

Learn More →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *