Quando si parla di super bonus dobbiamo distinguere ciò che già era successo e ciò che è stato legiferato, i crediti già erano bloccati ancora prima che il governo decidesse di non elargire il superbonus 110%, il 90% e tutti gli altri bonus edilizi.
Ciò che più sale ai fragor di cronaca è quello che il governo non ha compreso riguardo al discorso dei crediti, le banche già da mesi non elargivano più i crediti riguardo ai bonus edilizi mentre il governo draghi legiferava il prosieguo del superbonus 110% e il governo Meloni proseguiva l’operato del governo Draghi approvando la cilas del 90%, accadeva di fatto in tutta Italia un blocco sistematico dei lavori edilizi in cui migliaia di imprese venivano coinvolte per la mancata elargizione dei crediti statali.
Ciò che bisogna puntualizzare è l’inefficacia della macchina governativa in quanto ci si accorge sempre di più che è distante da ciò che accade nella realtà italiana, migliaia di imprese sono allo sbando, non da quando il governo meloni ha ritrattato sui bonus edilizi ma già da quando si è insediato il governo Draghi.
Un governo quello attuale che sicuramente agisce nell’interesse del paese, ma è lontano da ciò che accade realmente all’interno delle famiglie. Ciò che più fa spavento è quello che è successo a centinaia di italiani i quali, sono rimasti con l’abitazione in ristrutturazione e con lavori bloccati per la mancata erogazione dei crediti.
Quello che accade sotto i nostri occhi non è altro che il ripetersi di ciò che è accaduto finora nel nostro passato, nei paesi terremotati come Norcia e Amatrice si contano ancora le inadempienze dello Stato, non ci meraviglia che anche sulla questione bonus edilizi tutto finisca nel dimenticatoio.
Fonte: Davide Sarno Artes TV)