Verdi, stagione da 5 milioni di euro: ecco il programma

di Andrea Pellegrino

La stagione operistica e concertistica del Teatro Verdi è da cinque milioni di euro. La giunta Napoli ha approvato il programma e budget dopo la rinnovata direzione artistica da 150mila euro a Daniel Oren. 

Cinque milioni di euro che saranno finanziati, in maniera consistente, dalla Regione Campania a guida Vincenzo De Luca. 

Si parte con la parte con la stagione d’opera di balletto con Manon Lescaut di Giacomo Puccini, poi si prosegue a maggio, il 7 e l’8, con Carmine Burana; poi la Tosca con doppio appuntamento il 30 maggio e il 2 giugno. Ad ottobre si va in scena con Pagliacci firmato da Franco Zeffirelli, in occasione dei cento anni della nascita del regista. Sempre ad ottobre appuntamento poi con la danza e con il balletto sloveno di Maribor. Il 10 e 12 novembre andrà in scena La Vedova Allegra mentre a dicembre Cavalleria Rusticana e Suor Angelica, con un allestimento in coproduzione con il Conservatorio “Martucci” di Salerno. A chiudere la stagione sarà l’Aida di Giuseppe Verdi il 26 e 28 dicembre. 

Ad aprire la stagione dei concerti sarà Eugenio Bennato il 25 aprile con lo spettacolo “Vento Popolare”, poi il 28 dello stesso mese si racconta la vita di Totò con Yari Gugliucci, Annalisa Favelli e Vera Dragone. A maggio, il 18 c’è il pianista Emilio Aversano; il 9 settembre l’ensemble di mandolini. La stagione si chiuderà con il Concerto di Natale e il Gran Galà di Capodanno. 

Le matinèe e le pomeridiane dedicate alle scuole vedranno in scena il musical di Pretty Woman e Rapunzel, per finire a dicembre con Cavalleria Rusticana.

CronacheDellaSera

Learn More →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *